Andrea Renzoni - Senior Private Banker Fineco

Clicca per selezionare l'immagine di copertina.

“Qual è il momento migliore per investire?”

E’ una delle grandi domande che i risparmiatori si pongono quando devono iniziare a investire. C’è chi ti dirà “Tutto e subito” e chi di aspettare il punto di minimo. La verità è che la risposta a questa domanda è molto più articolata di quanto tu possa pensare.

Investire significa mettere in campo un capitale per ottenere un rendimento positivo nel lungo termine.

Ora, quando i prezzi scendono:

  • la probabilità di ottenere un rendimento positivo nel lungo termine aumenta;
  • il rischio di non ottenere un risultato positivo diminuisce.

Pertanto, il momento migliore per investire al fine di aumentare le probabilità di ottenere un rendimento positivo e di ridurre le probabilità di rendimento negativo è quando i prezzi scendono.


Prezzi bassi = più rendimento potenziale e meno rischio.


Questa non è un’opinione, ma una semplice considerazione logica sul mercato.

Chi agisce diversamente è perché non ha seguito alcuni logici principi come:

  • il ruolo cruciale della liquidità;
  • l’importanza della diversificazione;
  • l’errore di entrare all-in, ossia con tutto il proprio patrimonio, sui mercati.

Se ci sono ancora investitori che commettono questi errori non mi stupisco che il mercato finanziario sia ancora l’unico mercato dove le persone scappano via dal negozio proprio quando i prodotti sono in saldo.

Quando è evidente che il momento di maggior ribasso, tensione, panico, disperazione, è il momento più opportuno per comprare. 

O, quantomeno, di non vendere.


Appurato che nella teoria il momento migliore per investire è quando i prezzi scendono, possiamo dire che guardando al passato, ma senza andare tanto lontano nella notte dei tempi della preistoria finanziaria, i momenti giusti per entrare sul mercato sarebbero stati agosto 2002, marzo 2009, marzo 2020.

Tuttavia, ciò non toglie che:

  • non esiste la macchina del tempo per poter tornare indietro e investire;
  • OGGI siamo consapevoli che in quei momenti i mercati avevano toccato i minimi, ma in tempo reale sembravano solo l’Apocalisse.

Dunque, un’altra risposta possibile alla domanda “qual è il momento migliore per investire?” è 200 anni fa. O 100 anni fa. O 50 anni fa. O 35 anni fa. O il momento in cui siamo nati.

Queste risposte significano semplicemente “il prima possibile”.

Anche in questo caso, il punto fondamentale è che personalmente non ho ancora inventato la macchina del tempo per poter invertire le lancette e andare a investire nel passato.

Sono quindi due risposte suggestive, ma entrambe inutili.

Quindi qual è quindi il momento migliore per investire?

È chiaramente OGGI.

Perché il prima possibile è oggi.

Perché il momento giusto per investire è il prima possibile, ossia oggi?

Perché il Tempo, e quindi la potenza dell’interesse composto che il tempo sfrutta, più di qualunque fallimentare tentativo di fare market timing o diavoleria tecnica, è il vero carburante dei tuoi rendimenti futuri.

Non mi interessa nulla delle politiche delle banche centrali, delle elezioni americane, della situazione italiana, del coronavirus, dei temporanei crolli di mercato.

Tra 10, 15 o 20 anni, ovvero quando il tuo investimento dovrà aver dato i suoi frutti, tutte queste possibili flessioni di breve non sposteranno di una virgola il tuo risultato.

Risultato che sarà dato dal Tempo che sei stato sul mercato.

Non solo, il Tempo è uno dei fattori che ti permettono di ridurre il rischio di perdere soldi.


Warren Buffett ha scritto:

Una semplice regola determina il mio acquisto. Sii pauroso quando gli altri sono avidi e sii avido quando gli altri hanno paura. E sicuramente, la paura è ora diffusa e attanaglia anche gli investitori esperti

Ha continuato spiegando che

la cattiva notizia è la migliore amica di un investitore. Ti consente di acquistare una fetta del futuro del mondo a un prezzo ridotto”.

In altre parole, quando il mercato azionario sta crollando e molti investitori sono preoccupati per il futuro, questa è una delle migliori opportunità di investimento.

Investire nel mercato azionario significa giocare a lungo. Ciò significa che non importa necessariamente cosa accadrà nei prossimi giorni, settimane o mesi. Ciò che conta davvero è come si comporta il mercato nel corso degli anni e dei decenni a venire.

Storicamente, il mercato azionario ha un fantastico record a lungo termine. In effetti, nonostante i numerosi gravi crolli, mercati ribassisti e recessioni, l’indice S&P 500 è aumentato di oltre il 900% dal 1990.

Investire in azioni durante i periodi di crisi può anche creare rendimenti significativi quando il mercato alla fine si riprenderà. 

Nonostante la volatilità, il mercato azionario rimane uno degli investimenti più efficaci per creare ricchezza.

Contatti

Icona persona

Andrea Renzoni

Senior Private Banker

Email andrea.renzoni@pfafineco.it
Cellulare 3292210820
Telefono 3292210820

Fineco

FINECO CENTER

Via Roma, 1 - 3
61032, Fano
0721 830046

Fineco

FINECO CENTER

Via R. Valturio, 26
47923, Rimini
0541 786127

ho letto l'informativa sulla privacy*

Andrea Renzoni è un Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede con delibera Consob n°6728 del 22/12/1992

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le informazioni contenute nel presente sito internet, curate da Andrea Renzoni e Fineco Bank, non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate, adatte al cliente, di eseguire una o più operazioni relative a un determinato strumento finanziario nè ricerca in materia di investimenti. Prima di usufruire del servizio di consulenza in materia di investimenti di Fineco Bank e/o di effettuare qualsiasi operazione di investimento è necessario che il cliente sottoscriva l'apposito Contratto e consulti la Documentazione di Offerta relativa ai prodotti/servizi disponibile sul sito internet www.finecobank.it e presso gli uffici dei Consulenti Finanziari abilitati all'offerta fuori sede della Banca.